DOCENTI:
Indirizzo
Via Boezio, 6 - 00193 Roma (Metro A, fermata Lepanto)
PRE-ISCRIZIONI APERTE IN PROMOZIONE
per informazioni su date e quota di partecipazione scrivere a:
Curatore di mostre
il valore aggiunto di un evento espositivo di successo
Il Curatore di mostre è un professionista che si occupa di tutti gli aspetti legati all’ideazione e organizzazione di esposizioni artistiche, mostre ed allestimenti temporanei, dal classico al contemporaneo.
Svolge il ruolo di ideatore e coordinatore, definisce i contenuti della mostra, sceglie le opere da esporre, come e quando esporle e la location in cui si svolgerà l’evento, coordina le operazioni tecniche di trasporto e montaggio e di tutte le fasi burocratiche e amministrative. Si occupa inoltre di scrivere il catalogo e la brochure, di predisporre il budget per la realizzazione dell’evento e di fund raising, il reperimento di fonti di finanziamento. Inoltre si occupa della progettazione del piano di comunicazione e della promozione dell’evento.
Il corso punta a fornire ai nuovi aspiranti Curatori di mostre tutti gli strumenti pratici necessari per concretizzare una vera e propria passione fornendo una formazione specialistica che permetterà di poter lavorare come free lance oppure cercare collaborazioni presso musei, gallerie d’arte e società di servizi espositivi, pinacoteche, centri di documentazione, studi di architettura, associazioni e fondazioni culturali e di arte contemporanea, istituti pubblici, privati e del terzo settore che si occupano della valorizzazione e della tutela dei beni storico artistici.
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono apprendere la pratica metodologica della professione, a chi ha già conoscenze tecniche organizzative generali, ad esperti del settore dell’arte e della cultura tra i quali anche direttori di musei, proprietari di gallerie d’arte, presidenti o collaboratori in associazioni, enti e fondazioni e a tutti coloro che hanno esperienza lavorativa nel settore dell’arte. Grazie alla sua struttura con forte orientamento alla pratica può essere comunque frequentato anche da chi si avvicina per la prima volta al settore dell’organizzazione dell’arte o dell’organizzazione in genere.
L’Attestato di partecipazione verrà rilasciato a fine corso a chi avrà frequentato almeno l’80% delle ore in aula.
Possibilità di stage post corso offerto dalla Galleria ADD-Art
per gli allievi più meritevoli che saranno selezionati durante le giornate di corso
Durante le ore in aula, in abbinamento alla didattica frontale, è prevista una esercitazione pratica sul progetto di una mostra che si terrà poi realmente presso la Galleria Add-Art di Spoleto.
La docente Alessia Vergari (titolare della Galleria) presenterà l’artista e le sue opere ai discenti che potranno esercitarsi su un progetto che includa tutti gli aspetti della mostra (progetto curatoriale, allestimento, comunicazione e grafica) potendo così mettere già in pratica le tecniche apprese nelle ore di didattica frontale.
L’esercitazione realizzata in aula sarà presentata dagli allievi nelle ore conclusive del corso all’artista che interverrà per l’occasione.
Inoltre gli allievi più meritevoli e che vorranno continuare a lavorare sulla mostra, al termine del corso, potranno concorrere alla selezione per comporre il team che continuerà a sviluppare il progetto mostra guidati dalla docente e titolare della Galleria, seguendo tutti i vari aspetti dell’organizzazione sino all’inaugurazione. La collaborazione in stage post corso, resa dagli allievi selezionati, sarà a titolo gratuito e potrà essere realizzata a distanza, ognuno dalla propria residenza, e saranno necessari solo una site inspection presso la Galleria di Spoleto e la presenza al Vernissage, nella stessa Galleria.
Il programma formativo offre un’opportunità concreta a chi opera o a chi intende operare nel settore dell’organizzazione di eventi espositivi ed artistici. Il corso punta a formare una figura professionale multitasking, capace di ideare e pianificare tutte le fasi necessarie alla realizzazione di un evento espositivo, padrone nelle metodiche specifiche, caratteristiche gestionali e politiche attuate nei musei e nei luoghi classici dell’arte.
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono apprendere la pratica metodologica della professione, a chi ha già conoscenze tecniche organizzative generali, ad esperti del settore dell’arte e della cultura tra i quali anche direttori di musei, proprietari di gallerie d’arte, presidenti o collaboratori in associazioni, enti e fondazioni e a tutti coloro che hanno esperienza lavorativa nel settore dell’arte. Grazie alla sua struttura con forte orientamento alla pratica può essere comunque frequentato anche da chi si avvicina per la prima volta al settore dell’organizzazione dell’arte o dell’organizzazione in genere.
Per la partecipazione al corso non si richiede il possesso di requisiti particolari.
Il corso risulta molto utile per apprendere la pratica dell’organizzazione del settore dell’arte anche per chi possiede una laurea (breve o magistrale) in architettura, discipline umanistiche, artistiche o conservazione dei beni culturali. Rappresentano qualità funzionali allo svolgimento del ruolo professionale la creatività, l’autonomia decisionale e l’attitudine organizzativa, oltre che volontà e determinazione.
La figura del Curatore di mostre è in grado di svolgere funzioni pratiche di progettazione come professionista free lance oppure all’interno di istituzioni come musei, gallerie d’arte pubbliche o private, fondazioni, soprintendenze, case editrici e biblioteche specializzate, enti locali, redazioni di riviste, enti pubblici e amministrazioni locali nei settori culturali e educativi, agenzie di servizi e promozione culturale, istituti pubblici, privati e del terzo settore che si occupano della valorizzazione e della tutela dei beni storico artistici, centri di documentazione.
Gli argomenti trattati forniranno alcune nozioni generali introduttive ma soprattutto, forniranno le competenze tecniche – pratiche necessarie in merito alla prassi organizzativa del settore culturale e dell’arte.
La continua alternanza tra lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche consentiranno di apprendere più efficacemente il metodo organizzativo.

