Organizzazione e comunicazione degli eventi culturali
Il corso intende offrire un quadro metodologico alla progettazione e comunicazione culturale all’interno di un più ampio quadro strategico della governance del territorio, intendendo l’evento come occasione di incontro e interconnessione tra i sistemi: cultura, turismo, sociale, economico. Con un focus su patrimonio culturale, territorio e attori della cultura, si percorreranno le fasi che l’evento percorre: tutela, valorizzazione, gestione, promozione e fruizione della cultura.
Convegni e eventi aziendali (corso online)
Organizzare un convegno, o un evento aziendale, comporta una serie di scelte strategiche per le quali è richiesto un adeguato livello di abilità, competenza e capacità. Il corso fornisce tutti gli strumenti e le valutazioni strategiche per ideare e progettare eventi aziendali come espressione diretta della comunicazione interna ed esterna.
Organizzazione e comunicazione degli eventi culturali (corso online)
Il corso intende offrire un quadro metodologico alla progettazione e comunicazione culturale all’interno di un più ampio quadro strategico della governance del territorio, intendendo l’evento come occasione di incontro e interconnessione tra i sistemi: cultura, turismo, sociale, economico. Con un focus su patrimonio culturale, territorio e attori della cultura, si percorreranno le fasi che l’evento percorre: tutela, valorizzazione, gestione, promozione e fruizione della cultura.
Organizzazione degli eventi musicali (corso online)
Il corso tratta il tema del sistema musicale italiano, nel suo tradizionale policentrismo e nella molteplice articolazione delle strutture che lo compongono, con riferimento alla prassi della produzione dell’organizzazione degli eventi musicali. Un ulteriore focus è dedicato alle normative alle problematiche relative al finanziamento pubblico.
Nel corso analizzeremo il modus operandi relativo alla tecnica dell’organizzazione dell’evento musicale e di spettacolo scegliendo di coniugare insieme nozioni di Project management così come di marketing dello spettacolo.
Event social media manager (corso online)
Saper gestire i rapporti con i media oggi è imprescindibile per chi gestisce eventi
Saper gestire i rapporti con i media è, oggi più che mai, diventata una prerogativa decisiva per la promozione di un evento. Ma oggi un ruolo importante nella comunicazione lo svolgono anche i social media.
Il corso, in una prima parte, trasferisce tecniche e modus operandi per la gestione dell’ufficio stampa per gli eventi e le attività del settore degli eventi.
La seconda parte approfondisce la gestione dei social media per gli eventi dal punto di vista strategico aprendo scenari legati alla pianificazione funzionale, mirata all’obiettivo, della comunicazione promozionale degli eventi.
Destination Wedding Planner (corso online)
L’Italia piace moltissimo agli stranieri che la scelgono come wedding destination per le sue bellezze, per il clima favorevole, per l’eno-gastronomia, per la qualità dell’accoglienza.
Grazie al corso, realizzato tutto in lingua italiana, si apprende come gestire le coppie di stranieri per l’organizzazione del proprio evento, dal primo contatto fino all’evento concluso. Il corso approfondisce la tecnica di organizzazione pratica tipica per gli eventi di nozze di stranieri in Italia. Gli allievi impareranno anche come promuoversi, come trovare clienti, come gestire i social media per divenire un punto di riferimento sul proprio territorio, come distinguersi e conquistare la propria fetta di mercato.
Curatore di mostre (corso online)
Grazie a questo corso online imparerai la tecnica per ideare, organizzare e gestire mostre ed eventi legati al mondo dell’arte. Il programma formativo offre un’opportunità concreta a chi intende operare nel settore. Il corso ha l’obiettivo di trasferire o rafforzare le conoscenze manageriali, storiche, tecnico-giuridiche, economico-finanziarie dei partecipanti, nonché fornire le competenze teoriche e pratiche di marketing e di comunicazione legate al mondo dell’arte. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di assolvere al ruolo del curatore di mostre sotto l’aspetto dell’ideazione, della organizzazione, della gestione e della comunicazione.
Manager dell’evento sportivo (corso online)
Grazie a questo corso online imparerai la tecnica per ideare, organizzare e gestire gli eventi sportivi. Il programma formativo offre un’opportunità concreta a chi intende operare nel settore dell’organizzazione di eventi sportivi. Il corso ha l’obiettivo di trasferire o rafforzare le conoscenze manageriali, tecnico-giuridiche, economico-finanziarie dei partecipanti, nonché fornire le competenze teoriche e pratiche di marketing e di comunicazione legate al mondo dello sport. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di gestire eventi e manifestazioni sportive di livello dilettantistico e professionistico.
Location manager (corso online)
Grazie a questo corso online potrai acquisire la tecnica e tutti i trucchi del mestiere per svolgere l’attività professionale del location manager.
Il Location manager è una figura professionale del cinema, ampiamente utilizzata anche nelle produzioni televisive, nel settore della pubblicità e degli eventi.
Si tratta del professionista che su indicazione del regista, dello scenografo, del produttore – o più generalmente di un committente – ricerca ed individua la location più adatta alle esigenze della produzione e si occupa di risolvere tutti i problemi logistici connessi.
Congresses & Institutional events planner
Il Congresses & Institutional events planner si occupa dell’ideazione, progettazione e organizzazione di eventi quali congressi, eventi istituzionali, convegni, seminari.
Gli argomenti trattati nel corso, appartenenti alle diverse discipline (project management, organization, communication, marketing, budget&control) e ai differenti momenti che compongono l’evento, sono ripartiti in 28 ore di didattica, distribuite in quattro giornate full time sono affidati, come da metodo Certificato di Accademia degli Eventi, esclusivamente a professionisti del settore.
Oltre alle lezioni frontali, sono previste anche esercitazioni pratiche in modo tale da far acquisire ai partecipanti le competenze specifiche dell’organizzare e delle relative problematiche di gestione.
Grazie all’aspetto pratico della didattica, il corso può essere frequentato anche da chi non ha esperienze specifiche ma avendo buone attitudini relazionali, capacità organizzative, decisionali e di problem solving, vuole specializzarsi per proporsi come manager di congressi, meetings, conventions and institutional events.